L’alfabetismo scientifico raggiunge nuovi traguardi!

alfabetismo scientifico

Annuario scienze, tecnologia e società di Observa analizza il grado di alfabetismo scientifico in Italia

L’alfabetismo scientifico è il grado di competenza scientifica di un individuo, e tende a crescere con l’istruzione scolastica e l’interesse personale per la conoscenza.

Le indagini di Observa, simili a quelle usate negli studi internazionali, hanno valutato tale grado attraverso la percentuale di risposta a tempo delle domande. Le tre domande chiave sulle quali si è basato il primo livello di verifica riguardano: 1)“Gli elettroni”, 2) “Gli antibiotici” e 3) “Il Sole”. A partire dal 2018, si sono aggiunte due ulteriori domande: 4) “L’azoto” e 5) “Il bit”.

Le domande di scienza

In generale, l’analisi delle tendenze del periodo preso in esame indica che le competenze scientifiche degli italiani si sono gradualmente migliorate. Fino al 2012, la risposta corretta era data solo a una domanda, il Sole, da almeno la metà della popolazione. Dal 2013 in poi, più del 50% delle persone ha risposto correttamente a tutte e tre le prime domande, con la situazione più bassa nel 2017, quando, tuttavia, la maggioranza ha risposto correttamente a due domande su tre. Limitando il focus agli anni dal 2018 al 2023, si osserva che a partire dal 2021, nonostante alcune variazioni, ben oltre il 50% di tutti gli italiani trova la risposta corretta a tutte e cinque le domande, il che indica un miglioramento complessivo delle competenze scientifiche.

Cosa mostrano i dati

I dati mostrano che, nei periodi considerati, in Italia si è registrata una crescita significativa dell’alfabetismo scientifico. Nel 2023 il 33% della popolazione è in grado di rispondere correttamente a tutti e tre i quesiti, rispetto al 16% del 2007. Per quanto riguarda tutte e cinque le domande, la percentuale di risposte corrette è aumentata dal 12% nel 2018 al 14% nel 2023. Tuttavia, per una parte della popolazione, i livelli di alfabetizzazione scientifica rimangono insufficienti, specialmente tra gli ultrasessantenni e le persone con un basso livello di istruzione.

In sintesi, l’alfabetismo scientifico migliora nel tempo in relazione al livello di istruzione, ma tende a diminuire con l’età.

alfabetismo scientifico