Degustare un vino non è solo berlo ma, è un’esperienza che attiva tutti i sensi. Al dipartimento di scienze dell’universitĂ di Roma Tre, la degustazione dei …
Una scelta impulsiva che si è rivelata perfetta, Arianna Chilelli, una studentessa iscritta al terzo anno di scienze biologiche, racconta il suo corso di laurea …
Analisi sensoriale e scienza nella Degustazione di Spumante
 A Roma, durante l’edizione Excellence 2022, un gruppo di esperti enologi ha evidenziato la correlazione tra scienza e analisi sensoriale in un calice di …
L’osservazione dei preparati macroscopici nel laboratorio di zoologia è associata a un forte odore di alcol Durante una delle esperienze in laboratorio per il corso …
I SOMMELIER DELL’OLIO, nuove figure e nuovi sbocchi lavorativi.
I SOMMELIER DELL’OLIO. Nuove figure e nuovi sbocchi lavorativi. Da sempre l’olio extra vergine d’oliva rappresenta un prodotto che rispecchia la tradizione gastronomica del nostro …
L’utilizzo dei media da parte degli italiani per l’informazione nel periodo Covid-19 L’Osservatorio Scienza Tecnologia e SocietĂ ogni anno effettua ricerche sui cittadini italiani che …
Quali sono le caratteristiche nutrizionali del latte vaccino ? Il latte è un alimento a basso regime calorico, ricco di acqua, macronutrienti e micronutrienti. Essendo …
Intervista Dott.ssa Daniela Di Somma, Nutrizionista.
In questa intervista conosceremo meglio le proprietà di un alimento molto noto come il latte, da cosa è composto e come difenderci dalle bufale che girano online
Sciogliamo i dubbi: latte a tutte le etĂ e le intolleranze
Il latte è un alimento ricco di sostanze nutritive utili al nostro organismo e gli esperti consigliano di consumarlo con regolaritĂ . Tra i consumatori sono …