Cos’ĆØ l’agricoltura biodinamica? Per agricoltura biodinamica si intende un metodo āsostenibileā che cerca di preservare le interrelazioni tra suolo, flora e fauna in modo olistico. Questo …
Nella nostra esperienza universitaria, noi studenti di Scienze e Culture Enogastronomiche, abbiamo preso parte ad un corso di Sommelier, tenuto dalla Fisar. Durante questo percorso, …
LE EMOZIONI CHE SOLO UNA DEGUSTAZIONE DI VINO PUO’ DARTI
Quellāinsieme di emozioni, di ricordi e di sensazioni che solo i sensi possono evocarmi. Delle sensazioni uniche, inebrianti e a volte inaspettate che solo una …
Lāalfabetismo scientifico sembra ad una crescita. A rivelarlo lāOsservatorio Scienza Tecnologia e SocietĆ , centro di ricerca indipendente, che dal 2003 conduce un monitoraggio permanente sui …
Degustazione tecnica del vino, analizzando il gusto e l’olfatto Il gusto del vino ĆØ lāinsieme delle sensazioni morbide e dure, a seconda della tipologia che …
Lāesposizione alla scienza nei media diminuisce al crescere dellāetĆ e aumenta al crescere del livello di istruzione. A rivelarlo il centro di ricerca Observa nell’annuario …
La degustazione di un vino, un’esperienza multisensoriale
Descrivere una degustazione attraverso i sensi La stanza dove ho svolto la degustazione era priva di odori e colori, ma con unāilluminazione quasi accecante. Si …
Analisi olfattiva del Merlot Il caldo profumo floreale e fruttato si diffondeva nellāaula universitaria durante la lezione del corso da sommelier. Le finestre erano chiuse …
LABORATORIO DI ENOGATSRONOMIA: PREPARAZIONE DEI CALZONI
Il laboratorio svolto per la preparazione dei calzoni ĆØ un’esperienza a tutti gli effetti sensoriale Unāesperienza da provare ĆØ la preparazione dei calzoni. Lāodore dellāimpasto, …